Per smettere di pagare il bollo auto è sufficiente la sola invalidità totale oppure sono necessari ulteriori requisiti? Ecco la verità.
Il bollo auto è una tassa regionale che, ogni anno, devono versare tutti i possessori di veicoli a motore. Il suo importo varia in base a specifici elementi (come la Regione di residenza, la cilindrata del mezzo, l’anno di immatricolazione).
Ci sono, tuttavia, alcune categorie di soggetti che possono usufruire di sconti o esenzioni dal pagamento dell’imposta. Tra i “privilegiati” rientrano i disabili. Si tratta di uno straordinario beneficio, pensato per supportare economicamente i soggetti che si trovano in evidente situazione di svantaggio.
Per ottenere l’esonero dal bollo auto, però, è necessario il riconoscimento della condizione di gravità, stabilita dall’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1992. Ma tale requisito è sufficiente per smettere di pagare la tassa automobilistica oppure c’è bisogno di altro? Scopriamo cosa stabilisce la legge.
L’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta non solo a coloro che hanno ottenuto l’attestazione della condizione di gravità della disabilità, ma che possiedono una serie di presupposti aggiuntivi. Nel dettaglio, si richiede:
Gli interessati all’ottenimento dell’agevolazione devono inviare domanda all’Agenzia delle Entrate o agli Uffici Regionali competenti (in base al Comune di residenza). In alcune Regioni, è possibile effettuare la procedura anche in modalità telematica. Alla richiesta vanno allegati dei documenti, ossia: il certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione medica e comprovante la disabilità grave, l’eventuale certificato di adattamento del veicolo e la certificazione relativa alla titolarità del veicolo (in alternativa, la dichiarazione del familiare che ha fiscalmente a carico il disabile).
Di norma, l’istanza deve essere inoltrata non oltre la scadenza per il pagamento del bollo auto oppure prima dell’immatricolazione del mezzo. Potrebbero, tuttavia, essere disposte delle eccezioni in alcune Regioni, per cui è sempre opportuno richiedere informazioni.
In conclusione, non basta la concessione dell’invalidità al 100% e della condizione di disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1993, ma è obbligatorio possedere tutti gli altri requisiti relativi alla capacità motoria, sensoriale o psichica.
La Corte di Cassazione ha chiarito cosa succede nel caso in cui nel contratto di…
Qual è il motivo dietro lo stop delle erogazioni dell'assegno di invalidità? C'è una giusta…
Come evitare di far appannare lo specchio dopo la doccia: ecco alcuni rimedi ed idee…
4 rapidi consigli e trucchi per sfruttare al meglio e migliorare la connessione ed il…
Familiari conviventi, non sempre le spese sanitarie si possono portare in detrazione. C'è una condizione…
Cosa fare in caso di tessera sanitaria scaduta, come funziona la procedere e come si…