Superato il Medioevo, nel quale la letteratura era infarcita di rime riportanti il sentimento di ostilità contro la donna ritenuta fonte di malignità e di frode, l’area degli acquedotti declina, come in realtà tutta la città, fino al ‘500.
Dalle catacombe di S. Sebastiano alle pendici dei Colli Albani, l’aspetto della Campagna romana è funerea, e solo il sole d’Ottobre, che s’appoggia sulla Tomba di Cecilia Metella, guardando come un innamorato la monumentale architettura degli Acquedotti, rende il paesaggio meno triste.
La fama dei luoghi del “malincontro” si estende ben oltre le Alpi. Le gesta dei “furbi” e “malandrini” varcano i confini nazionali, la letteratura europea si riempie di “pajate e coltelli”, delle descrizioni delle belle funzioni religiose lungo la via delle Sette Chiese e delle “sassaiole” alla cava dei selci. Ma oltralpe, superando i limiti della lingua popolare, giungono anche gli stornelli, gli sfottò, i proverbi romani.
I riti, le tradizioni, i costumi, immortalati dalla memoria, vengono tramandati come favole, leggende. Le storie d’osteria vengono illustrate come le tante piastrelle dei cantori ambulanti pronte ad essere coagulate nella storia e tradizione popolare di ogni luogo.
Così non c’è ostacolo di frontiera fra il canto siciliano, la sceneggiata napoletana, lo sfottò romano, la burla toscana e quella d’oltralpe. Un filo comune lega queste tradizioni fatte di parole estrapolate da consigli medici, culinari, d’amicizia e d’amore, mentre dal Medioevo ci giunge il senso dell’odio verso la donna. Questo, limitato nel periodo greco-romano, con l’avvento della cultura oscurantista arriva ai massimi livelli sia in termini filosofici che fisici e triviali.
Detti anche dai testi sacri
Nella tradizione orale popolare entrano anche i detti nati dai testi sacri, come S. Matteo che asserisce che “In bocca è peccato quello che esce , no quello che c’entra” quasi in risposta all’abbandono della correttezza della tradizione popolare romana dove “né a tavola, né a letto nun se porta rispetto”.
Il vino che corre a fiumi nelle tavole romane, rallegrando papi e santi, ladri e prostitute è l’elemento essenziale, il perno della civiltà romana, visto che già nell’antica Roma circolava una lista comprendente 192 qualità di vino.
Sapendo che il vino “fa’ cantà”, è impossibile non affrontare anche il tema delle canzoni nate fra una gita fuori porta e un’occasione come tante per passare una serata in una bettola.
Gli stornelli romaneschi sono sempre stati considerati come un aspetto semplicemente “pittoresco” e “popolare” della vita quotidiana romana senza un vero valore artistico e culturale, perché troppo legati alla passione e alla violenza di una vita dominata dalla miseria e dall’ignoranza.
Eppure gli stornelli romani, sempre nati dall’improvvisazione e dall’estro del momento, traevano la loro forza proprio dal fatto di essere così autentici e genuini, sia quando venivano cantati dalle popolane come “sfottò” da balcone a balcone, sia quando assumevano gli accenti drammatici dei carcerati di Regina Coeli. Lo stornello romano di solito breve e immediato e rivolto ad un esiguo pubblico, viene poi ripreso e tramandato dai cantori di strada, dai carrettieri o venditori, da autentici aedi ciechi come Omero, i cosiddetti Pasquali.
La loro genuinità rimase intatta almeno fino alla fine dell’ 800, finché cioè vari studiosi non cominciarono a ricercarli e a trascriverli, tradendone in qualche modo, per motivi commerciali, lo spirito originale.
Nelle osterie di Statuario, Quadraro-Porta Furba e quelle nelle campagne di Capannelle e Vermicino, viene riportata in musica la quotidianità attraverso lo stornello, correzione e riadattamento delle scenate fatte alle belle contadine, alle monticiane, alle trasteverine.
Detti e proverbi
La donna…
“La donna è come la castagna: bella de fora e dentro la magagna”
“Chi è bella, nun è tutta poverella”
“Sette bellezze cià d’avè la donna/
prima che bella se possi chiamà:/
arta dev’esse, senza la pianella,/
e bianca e rossa senza l’alliscià./
La bocca piccolina e l’occhio bello/
grazziosetta dev’esse ner parlà:/
larga de spalle e stretta de cintura/
quella è na donna bella pe natura./”
Lavoro…..
“Chi lavora magna, chi nun lavora magna dù vorte”
“Chi nun lavora va in malora;ma chi lavora pure ce va; dunque è mejo nun lavorà”
“Er luneddì me persi la conocchia / er marteddì nù la potei trovà,
er mercordì l’aritrovai rotta / giovvedì la portai a accommidà;
er venardì ciaccomidai la stoppa,/ er sabbito me pettinai
la testa, / la Domenica nù lavorai perch’era festa.” (Zanazzo)
“Chi nun ha voglia de lavorà, prete, frate o sordato se va a fà.”
“Chi vò, vadi; chi nun vò, manni”
“Chi lavora fa la gobba, e chi nù lavora fa la robba”
Ma…..
“L’ozzio è er padre de tutti li vizzi”
“Le mano incallite dar lavoro, sò benedette da Dio; per cui è mejo riggirasse er cervello che fà la muffa a casa.”
“La pigrità è la madre della povertà”
“Quando nun sai che fà, pija la zappa e vattene alla vigna”
“Pigrizia vòi er brodo? -Sì- Vattà pijà er piatto -Accidenti ar brodo e a chi l’ha fatto!-”
Filosofia di vita
“Campa e lassa campà”
“Chi si contenta gode, e se gratta er culo se je rode”
“Er gobbo vede sempre la gobba dell’antri gobbi,
ma nun ariesce a trovasse la sua”
“INVIDIA: se fusse febbre tutt’er monno ce l’avrebbe”
“Chi dice male de l’antri è segno che c’è da dì de li fatti sua”
“Nun dì de me, benchè de me tu sai, pensa per te e poi me dirai”
“Quando una persona te vò male, puro cò sette camicie te vede er culo”
“A Roma, pe fà fortuna, ce vonno tre d: denari, donne e diavolo che te porti”
“A Roma Iddio nun è trino, ma quatrino”
“A chi piace la trippa, a chi er budello”
“Accosta er pane ar dente, che la fame s’arisente”
“L’acqua fa male, er vino fa cantare”
“Voja de lavorà, ssartem’addosso,
e tu, pigrizia, nu’ mm’abbandonà,
e famme lavorà mmeno che pposso”
“Bevi bevi, compagno
Sinnò t’ammazzerò.
Nun m’ammazzà, compagno,
Che adesso beverò.
-L’acqua fa male
e ‘r vino fa cantà ecc.”
“Chi se vò imparà a magnà, da li preti bisogna che va.”
“Sentite che ve dice er Sor Capanna,
ch’er millenovecento s’avvicina;
ritorneremo ar tempo de la manna,
a uffa ce daranno la farina.
Ma, speramo, ar novecento
finirà questo tormento,
cor bon lavoro
rifiorirà sto secolo dell’oro.
Sentite che ve dice er Sor Capanna,
che ve la viè a cantà tutte le sere,
adesso ch’è finita la migragna
da quanno l’hanno fatto cavajere.
È finito ormai ‘gni affanno
stamo bene tutto l’anno.
Basta che dura
infino ar giorno de la sepportura!”
“Osteria dell’Appia antica! paraponzi ponzi po’!
Fa all’amore è nà fatica! paraponzi ponzi po’!
E si nun ce stai più attento
te ce pija ‘no sturbamento
dammela ben biondina, dammela ben biondà!
Osteria dell’Aventino! paraponzi ponzi po’!
Sò davvero un ber cretino! paraponsi ponsi po’!
La credevo ‘na signora
ma ho pagato pè ‘na mezz’ora,
dammela ben biondina, dammela ben biondà!”
“Fior de frumento,
la robba va e vviè ccome fa ‘r vento,
la donna bella fa ll’omo contento.”
“Ggià ssò vent’anni che stò carcerato;
ma ssi ppè ssorte in libbertà ritorno,
l’occhietti ch’hanno riso piagneranno!”
“Lassatece passà… semo romani
de li giardini semo li mejo fiori.
De li giardini semo li mejo fiori,
de le ragazze semo l’arubba cori.
Santa Maria Maggiore sona a tocchi,
l’ammore nun è fatto pè li vecchi.
L’ ammore nun è fatto pè li vecchi,
ma è fatto pè li belli giovenotti.
Sò nato pè li baci e vojo quelli,
come l’innamorati se li danno.
Come l’innamorati se li danno,
poi chiudo l’occhi e dove vanno, vanno”